Fatti che diventarono notizie Una serie di eventi ha dominato le notizie nel 2022: guerre, vaccini, proteste, denunce, insomma, le notizie non sono mancate. Il primo trimestre è stato segnato soprattutto dal ventesimo anniversario dell'euro, ora motivo di seria riflessione, e dall'inizio di una guerra il cui esito è ancora...
«Ma signore che cosa mi domanda? Son veramente innamorato di questa bellissima lingua, la più bella del mondo. Ho bisogno soltanto di aprire la mia bocca e involontariamente diventa il fonte di tutta l’armonia di questo idioma celeste. Sì, caro signore per me non c’è dubbio che gli angeli parlano italiano. Impossibile immaginare che queste creature del cielo si servano di una lingua meno musicale.» Questa è una vera e propria dichiarazione d'amore per l'italiano. Thomas Mann, premio Nobel per la Letteratura nel 1929, fa rispondere così al protagonista del suo romanzo "Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull", alla domanda...
Un libro realizzato da traduttori per i traduttori. O Tradutor Insubstituível (Il Traduttore Insostituibile) arriva per conquistare i lettori di lingua portoghese. Scritto da Marco Cevoli, il libro mostra l’importanza della specializzazione per il professionista della traduzione. Ci insegna anche come presentarci efficacemente per distinguerci nel marketplace e diventarci unici... insostituibili....
OmegaT è un programma di assistenza per traduttori. Facile da usare, fornisce soluzioni pratiche che semplificano il lavoro e aumentano la produttività. Funziona su Windows, OSX e GNU/Linux. Accetta archivi in vari formati come DOC, HTML, PDF e ODT, tra altri; assiste alle traduzioni in lingue varie compresi idiomi non...
Fatti che diventarono notizie Una serie di eventi ha dominato le notizie nel 2022: guerre, vaccini, proteste, denunce, insomma, le notizie non sono mancate. Il primo trimestre è stato segnato soprattutto dal ventesimo anniversario dell'euro, ora motivo di seria riflessione, e dall'inizio di una guerra...
La Banda di Monica è in giro per il mondo in un’avventura carica di adrenalina e… Tante botte col coniglietto di peluche blu. Contrariando il detto “i panni sporchi si lavano in famiglia”, se Monica dovesse colpire qualcuno con il suo coniglio, sia per difendere se stessa o uno dei...
Cara Giulietta,non ti chiederò se la tua storia che nel tempo ha consacrato Verona come città dell'amore sia verità o leggenda. A me basta la magia, la forza e il potere che la tua storia ha nel tenere vivo l'amore. Da secoli ti dimostri una brava ascoltatrice, attenta alle pene...
“L’Epifania tutte le feste si porta via” è un antico detto popolare in Italia. In effetti, il 6 gennaio segna la fine delle festività natalizie. Le feste di Natale e Capodanno sono finite e tutto torna alla solita normalità. È l’inizio di un nuovo anno e la Befana (termine derivato...
2021 Gennaio Letteratura it George Orwell e Cesare Pavese - le opere diventano di pubblico dominio I libri "1984", La fattoria degli animali (Animals Farm) e tutte le altre opere dello scrittore inglese George Orwell diventano di pubblico dominio. Brasile, Unione Europea e Stati Uniti hanno firmato la Convenzione di...

TRADIT è la nuova banca dati per i traduttori da e verso l'italiano 14 ottobre 2021
TRADIT è la nuova banca dati dei traduttori da e verso l'italiano creata dalla "Casa delle Traduzioni", della Biblioteca Publica di Roma, e dal website "newitalianbooks", della Enciclopédia Italiana Treccani. La Casa delle Traduzioni, oltre alla biblioteca e il centro culturale, dispone di una struttura ricettiva extralberghiera senza fini di lucro, dedicata specialmente ai traduttori stranieri di autori italiani. Creata nel 2011, mette a disposizione più di 2.000 volumi tra cui dizionari, enciclopedie, saggi e manuali di traduzione per traduttori, scrittori, ricercatori e qualsiasi persona interessata al mondo della traduzione. Oltre a valorizzare il lavoro del traduttore, la struttura si propone a promuovere la letteratura italiana all’estero. Gli interessati ad iscriversi nella nuova banca dati devono fare una visita al sito della Biblioteca di Roma cliccando sul link qui sopra.