L’Italia è come un libro.
Vieni a leggere!

Retrospettiva 2022
Fatti che diventarono notizie Una serie di eventi ha dominato le notizie nel 2022: guerre, vaccini, proteste, denunce, insomma, le notizie non sono mancate. Il primo trimestre è stato segnato soprattutto dal ventesimo anniversario dell’euro, ora motivo di seria riflessione, e dall’inizio di una guerra il cui esito è ancora incerto. Nel secondo trimestre, le scoperte scientifiche e archeologiche sono state in cima alle notizie. Il terzo trimestre ha registrato la caduta del governo italiano, aprendo le porte a un nuovo e promettente inizio con l’insediamento della prima premier Giorgia Meloni. Nel quarto e ultimo trimestre, i riflettori sono stati
Leggi di più
Image by Adriano Gadini from Pixabay
C’è posta per Giulietta!
Cara Giulietta, non ti chiederò se la tua storia che nel tempo ha consacrato Verona come città dell’amore sia verità o leggenda. A me basta la magia, la forza e il potere che la tua storia ha nel tenere vivo l’amore. Da secoli ti dimostri una brava ascoltatrice, attenta alle pene del cuore, l’amica che non manca mai e forse l’ultima speranza per coloro che non hanno nessun altro con cui condividere i sogni o confidare i loro segreti. Cara amica, anche quest’anno nel giorno di San Valentino certo sentirai dirti “c’è posta per Giulietta!” La tua città respira (e
Leggi di più
La Befana
E così è nata la storia della befana
“L’Epifania tutte le feste si porta via” è un antico detto popolare in Italia. In effetti, il 6 gennaio segna la fine delle festività natalizie. Le feste di Natale e Capodanno sono finite e tutto torna alla solita normalità. È l’inizio di un nuovo anno e la Befana (termine derivato da epifania che significa manifestazione) si sforza di confortarci in questo passaggio. La tradizione racconta che nelle prime ore del mattino, tra il 5 e il 6 gennaio, la vecchia Befana passa dalle nostre case per riempire i calzini appesi al camino con delle caramelle, dolcetti, biscotti e cioccolato. Ma,
Leggi di più
Retrospettiva 2021
2021 Gennaio Letteratura it George Orwell e Cesare Pavese – le opere diventano di pubblico dominio I libri “1984″, La fattoria degli animali (Animals Farm) e tutte le altre opere dello scrittore inglese George Orwell diventano di pubblico dominio. Brasile, Unione Europea e Stati Uniti hanno firmato la Convenzione di Berna che stabilisce che i diritti d’autore sulle opere scadono dopo 70 anni dal 1° gennaio successivo alla morte dell’autore. Orwell visse fino al 1950, un anno dopo l’uscita di 1984. Tradotto in oltre sessanta paesi, 1984 è il libro più famoso di Orwell trasformato in commedie, film e fumetti.
Leggi di più
Pinocchio
Pinocchio compie 140 anni, ma il vecchietto è Geppetto 😉
Centoquarant’anni fa nacque il burattino Pinocchio, scolpito in un pezzo di legno da un adorabile vecchietto, il Mastro falegname Geppetto. E poi? E poi c’è il Grillo Parlante (quello che gli fa da coscienza), la Fata Turchina, il Gatto, la Volpe e tanti altri che compongono questo capolavoro della letteratura italiana. Il bello di questa storia, però, è rendersi conto che è stato solo dopo aver subito una trasformazione interiore, un vero risveglio di coscienza, che Pinocchio è riuscito a far manifestare il suo grande desiderio. Il burattino di legno si trasformò in un vero bambino, in carne e ossa. Come lui stesso disse, un “ragazzino perbene perché ha capito i suoi errori.
Leggi di più
bandiere-brasile-portogallo
Giornata mondiale della lingua portoghese: nuove scoperte
Dopo quattro secoli di scoperte portoghesi si riscopre il portoghese. Su iniziativa dell’Unesco, è stata istituita la Giornata Mondiale della Lingua Portoghese che si celebrerà ogni 5 maggio. Più di 260 milioni di persone usano quotidianamente il portoghese quale lingua madre oltre ai molti che, dopo averla scoperta, se ne sono innamorati. La lingua portoghese da sempre possiede una propria identità, è legittimata in ogni livello sociale ed è in costante evoluzione, ma l’iniziativa dell’Unesco la fornisce valore aggiuntivo in termini di notorietà quale linguaggio globale e di comunicazione internazionale. In questo primo anno di festeggiamento, il presidente della Repubblica
Leggi di più