Caffè sospeso: una tazza di gentilezza

coffee break kindness generates kindness

coffee break kindness generates kindness

«Quando qualcuno è felice a Napoli, paga due caffè: 
uno per sé stesso, ed un altro per qualcuno altro. 
È come offrire un caffè al resto del mondo.» 
Luciano De Crescenzo, nel suo libro intitolato, “Il caffè sospeso”.

La pausa caffè è da sempre un momento di svago, così ora vi faccio assaporare la bevanda che vanta di avere tanti appassionati in Italia. Ve la offro unitamente a una curiosità: il caffè sospeso. Questa tazza di gentilezza è un’antica tradizione solidale di origine napoletana che ha ispirato documentari, libri e concorsi letterari. C’è chi dici: “solo dopo il caffè io mi… espresso”. La verità è che caffè e buonumore fanno parte della vita degli italiani. Non c’è giorno senza un caffè… e neanche senza una bella risata.

Ho detto un caffè, ma di tazze ne vengono erogate 80 mila ogni giorno in Italia e molte volte sono accompagnate di “cavolate”, alcune intelligente altre meno, ma che raccontate al bar sono

in grado di disegnarci un sorriso in faccia. Non importa quanto “grigia” sia la giornata, basta la pausa-caffè per scatenare uno di questi bei momenti. Alcune tazzine hanno stampata la scritta “caffè al volo” e alcuni bar ci propongono delle sfide “al volo”, ad esempio quella di scrivere un piccolo racconto nel tempo di solo un caffè, che in Italia è quasi sempre molto veloce. In altri, possiamo prendere e/o scambiare libri o imbatterci in dj che invitano gli avventori ad abbandonare la timidezza e canticchiare una canzone in diretta alla radio. Nel programma mattutino di Radio Padova ho ascoltato dei bravi talenti, credetemi. Di certo se il “macchiato” viene addolcito con amore tutto diventa possibile.

Caffè sospeso

Caffè e creatività non mancano mai e vengono preparati per soddisfare tutti i gusti. Espresso, americano, cappuccino, macchiato caldo, macchiato freddo, con latte a parte, in tazza grande, corretto… la lista è lunga. Ma com’era quella storia del caffè sospeso che fini per diventare documentario? Bene, il cliente ordina un caffè e ne paga due lasciando il secondo da essere offerto a chiunque più sfortunato che, forse proprio in quel giorno, non avrebbe avuto in tasca neanche una monetina per concedersi quel piccolo piacere. In questo modo, quando la voglia di caffè stringe oppure il freddo congela le ossa quello che rimane da fare è rifugiarsi nel bar e chiedere se c’è un “sospeso”. Se sì, una tazzina di caffè gli sarà subito servita.

Nonostante la pratica del caffè sospeso non sia più una consuetudine, sono molte le azioni che permettono di mantenere la tradizione. Alcuni riservano un giorno speciale per ricordarlo e, fortunatamente, molti prendono l’iniziativa e continuano a proporlo. Alla Fiera di Milano recentemente sono stati serviti ben 7.000 caffè sospesi. L’idea ha fatto che fosse sviluppata un’applicazione: “Caffè pagato conviene a Tutti” la cui comunità è in crescita giorno dopo giorno. L’app “Caffè Pagato” vanta più di 9.000 iscritti e oltre a 100 bar affiliati. Un gesto concreto di amicizia che si diffonde nelle città italiane. L’applicazione può essere scaricata gratuitamente dall’ App Store o da Google Play.

La pratica del caffè sospeso rappresenta un atto di gentilezza o carità verso gli altri. Il gesto così naturale e amichevole ha varcato i confini di Napoli conquistando altre città italiane, come Roma e Milano, arrivando anche all’estero: Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Brasile l’hanno già accolto. Così, senza molto clamore, il caffè prepagato va in giro aiutando a scaldare il corpo e il cuore di tante persone, specialmente nei giorni più freddi d’inverno.

cartaz com preços do café

Caffè con le belle maniere

Non è solo la gentilezza che conta nel momento di una pausa caffè. Se non risparmi nelle belle maniere probabilmente riuscirai a risparmiare nelle tasche. Non è raro trovare sul balcone, a titolo scherzoso, un avviso che informa il prezzo del caffè vari a seconda di come lo si chieda: “un caffè = € 3,00”; “un cafè per favore = € 2,00” e “buon giorno, mi fa un caffè per favore? = €1,00”. “La gentilezza genera gentilezza“, come diceva José Datrino, personalità urbana brasiliana conosciuta a Rio de Janeiro come il Profeta Gentilezza. Per coloro che vogliono sapere di più su questo personaggio amatissimo dai carioca (persone nate a Rio) ecco i link qui e qui.

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!