Dove si trova la Banda di Monica?

La Banda di Monica è in giro per il mondo in un’avventura carica di adrenalina e… Tante botte col coniglietto di peluche blu. Contrariando il detto “i panni sporchi si lavano in famiglia”, se Monica dovesse colpire qualcuno con il suo coniglio, sia per difendere se stessa o uno dei suoi amici, lei lo farebbe in Brasile, in Italia, negli Stati Uniti, in Giappone o in qualsiasi paese di lingua portoghese dove la banda riuscisse ad arrivare. Mai dubitare, loro vanno lontano!

Una delle avventure più emozionanti ed educative vissute dalla Banda di Monica è la visita ai paesi che hanno il portoghese come lingua madre. La bella notizia è che possiamo decollare e vivere insieme a loro tutte queste intense emozioni. L’avventura è raccontata nel libro Turma da Mônica — Uma viagem aos países de lingua portuguesa (in traduzione libera “La Banda di Monica – Un viaggio ai paesi di Lingua Portoghese”), risultato dalla collaborazione tra l’autore José Santos, brasiliano di discendenza portoghese, e la Casa di Produzioni Maurício de Sousa.

Nei venti capitoli del libro, la Banda ci racconta tutto sul viaggio fatto a bordo del volo VAMOS – Voli Aerei Maurício di Sousa (VAMOS in portoghese significa ANDIAMO). Il programma di viaggio è fantastico e ci porta molta conoscenza e belle risate. Sotto lo sguardo della Banda, impariamo un po’ più sul Brasile, Angola, São Tomé e Príncipe, Capo Verde, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Mozambico, Timor Est, Portogallo e, infine, sul loro ritorno a casa nel quartiere fittizio di Limoeiro, a São Paulo. Oltre a darci una lezione su questi paesi, hanno colto l’occasione per mostrarci alcune differenze tra il vocabolario di ciascuno. Il libro è stato curato dalla Casa Editrice Imeph e distribuito da Bookwire.

Allora, cosa aspettate? Dai, andiamo a fare un giretto insieme a loro! Clicca qui e… Buon viaggio!

La Banda di Monica intorno al mondo

Monica, Magali, Cebolinha… Aspetta un attimo, non sarebbe Cipollino il nome di quel bravo ragazzo, l’amico di Monica, che parla con la “erre” moscia? È già, Cipollino per gli italiani, ma i brasiliani lo conoscono come scritto lassù, ovvero, Cebolinha. Come in italiano, l’idea è sempre quella di puntare la somiglianza tra il ciuffo di cinque capelli del ragazzino e l’erba cipollina. Patacca (in portoghese, Cascão) è quel personaggio che non ama l’acqua e tanto meno fare il bagno. Le storie sono molto divertenti e trovarle in Italia non ha prezzo. Celebre in Brasile, l’opera di Maurício de Sousa, è diventata nota agli italiani attraverso i fumetti e i cartoni animati. In Italia, il gruppo è conosciuto come La Banda di Monica.

I fumetti furono pubblicati in Brasile nel 1970, anche se molti anni prima alcuni dei personaggi erano già conosciuti attraverso le strisce pubblicate dai quotidiani. Le storie raccontano le avventure di Monica e dei suoi amici. Lei è il capo del gruppo e questo nessuno osa mettere in discussione. Il carattere forte di Monica non impedisce agli amici di prenderla in giro, soprattutto a causa dei

suoi dentoni, però Monica se la cava benissimo. Cipollino e Patacca vivono per ideare dei piani infallibili per sconfiggere Monica o, chissà, almeno di sottrarle il suo inseparabile coniglio di peluche (Sansone), usato da lei contro di loro per difendersi. Tuttavia, quando sono gli amici a ritrovarsi nei guai, Monica è sempre pronta a salvarli la pelle. Magali, la migliore amica di Monica, è una golosa, pazza di anguria e padrona di un bel micio bianco chiamato Vanilla.

La Banda di Monica è già stata pubblicata in 40 paesi e in quattordici lingue. Nella versione in inglese, soltanto Monica ha avuto il suo nome mantenuto. Cipollino è diventato *Jimmy Five; Patacca è Smudge; Magali, la chiamano Maggy, e la Banda è conosciuta come Monica’s Gang. Il gruppo più amato in Brasile ha fatto le valigie ed è andato anche in Giappone. Lì, la Banda è conosciuta come Monika & Furenzu (Monica e Amici) e i compagni di Monica sono Magari (Magali). Kusukon (Cascão) e Seboriinha (Cebolinha). Dal tutto, i personaggi e il divertimento sono gli stessi in qualsiasi lingua.

*Jimmy Five fa riferimento alla espressione inglese “Gimme Five”, atto di salutarsi battendo le mani in aria, come l’italiano “Batti il cinque” o “Toque aqui”, in portoghese. Come Jimmy è un nome diffuso in inglese e il nostro Cipollino ha solo un ciuffo con cinque capelli, ecco, Jimmy Five. Per saperne di più sulla Banda di Monica in Brasile, clicca qui.

Nel frattempo in Italia la mossa vincente: “A Divina Jogada”

  “Dante, Dante, Dante

Dante, Dante, mamma mia,

você é o centroavante

no time da poesia.”

A Divina Jogada

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dante in Bologna, illustrazione da Eloar Guazzelli, nel libro A Divina Jogada, scritto da José Santos.

Una partita tra Brasile e Italia dove tutti vincono. Nella squadra brasiliana, quelli che spaccano di brutto sono l’autore José Santos e l’illustratore Eloar Guzzelli mettendo in campo per rappresentare l’Italia niente di meno dei poeti Dante e Virgilio. Comincia la divina partita! Il confronto avviene con la realizzazione di tre insolite partite di calcio che si svolgono negli stadi dell’Inferno, del Paradiso e del Purgatorio. Il trofeo di questa Divina Jogada è il premio Jabuti, vinto dell’autore. Il Jabuti è il più conosciuto premio letterario brasiliano.

A Divina Jogada è una rilettura attuale di opere della letteratura tradizionale. In questa nuova veste sono state rievocate la mitologia, la Bibbia e la Divina Commedia stessa, in omaggio a Dante Alighieri. In questo contesto, ovviamente, partecipano solo giocatori illustri come Giuda, Adamo, Mosè, il Minotauro, Santo Antonio e persino Salomone che ha vantato forza e saggezza. Il libro A Divina Jogada è stato pubblicato dalla casa editrice “Editora Nós”.

Clicca qui per acquistare A Divina Jogada.

Sull’autore José Santos

José Santos è nato e cresciuto nell’era dei fumetti, quando i supplementi letterari dei giornali davano vita a personaggi incredibili e José, ancor prima d’imparare a leggere, aveva già scelto come suoi personaggi preferiti il giovane dinosauro filosofo Horacio, l’inventore cavernicolo Piteco e l’esploratore spaziale l’Astronauta. Tutti i tre sicuramente giocarono un ruolo importante nella sua alfabetizzazione. Di origine portoghese, Josè Santos,  nacque il 30 ottobre 1959, a Minas Gerais, nel comune di Santana do Deserto. L’interesse dimostrato già da piccolo per la letteratura, lui l’ha portato al mondo accademico, laureandosi in Scienze della Comunicazione presso l’Università Federale di Juiz de Fora. Successivamente si trasferì a São Paulo e dopo la nascita dei suoi figli, Miguel e Jonas, si dedicò alla letteratura per l’infanzia. Da allora, ha pubblicato più di 50 titoli con vari temi come folklore, horror, moda, astronomia, calcio, favole, musica e lingua portoghese.

Oltre ad A Divina Jogada, che ha vinto il premio Jabuti, José Santos, insieme al poeta José Jorge Letria, ha ricevuto anche il premio dalla Fondazione nazionale del libro per bambini e ragazzi (Fundação Nacional do Livro Infantil e Juvenil – FNLIJ) per il miglior libro nella categoria Lingua portoghese per l’opera Infâncias — daqui e além mar (“Infanzie  qui e oltre l’oceano” in traduzione libera). Con Maurício de Sousa, José Santos ha pubblicato Turma da Mônica — Uma viagem a Portugal (La Banda di Monica Un viaggio in Portogallo), in cui mostra le differenze tra il portoghese parlato in Brasile e in Portogallo; Turma da Mônica — Uma viagem à América Latina (La Banda di Monica Un viaggio in America Latina); Turma da Mônica — Uma viagem do Brasil ao Japão (La Banda di Monica Un viaggio dal Brasile al Giappone) e Turma da Mônica — Uma viagem aos países de língua portuguesa (La Banda di Monica Un viaggio nei paesi di lingua portoghese in traduzione libera, così come gli altri titoli sopra citati).

E c’è un nuovo libro in libreria: il romanzo per ragazzi A misteriosa carta portuguesa (“La misteriosa lettera portoghese” in traduzione libera), appena rilasciato nella città di Santos, a San Paolo. Scritto con la partecipazione di Alexandre Le Voci Sayad e del Circolo di lettura della scuola Josefa de Óbidos, A Misteriosa Carta Portuguesa  

racconta il viaggio di una ragazza di 15 anni, Rita, che va in Portogallo per uno scambio scolastico. Una lettera misteriosa e la curiosità della ragazza fanno scattare un’indagine piena di suspense, paure, incontri e riavvicinamenti. Il libro, pubblicato da Editora Faria e Silva, è stato selezionato dal programma Minha Biblioteca (La mia Biblioteca) del Dipartimento di Educazione Municipale di São Paulo e fa parte del Programma Nazionale del Libro di Testo (Programa Nacional do Livro Didático-PNLD).

Se vuoi partecipare a questa nuova avventura, clicca qui. A misteriosa carta portuguesa è disponibile su Amazon.

E per chi volesse saperne di più sul lavoro di José Santos, ecco i seguenti titoli: Matinta Ferreira, opera in cordel pubblicata da SESI_SP; Show de Bola (FTD Educação) e Futebolíadas (Editora Dsop), adattamento del classico “L’Iliade”, di Omero, che sicuramente piacerà a greci e troiani.

Le foto usate in questo post sono state gentilmente cedute dall’autore.

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!

Pinocchio compie 140 anni, ma il vecchietto è Geppetto ;)

Pinocchio
Centoquarant’anni fa nacque il burattino Pinocchio, scolpito in un pezzo di legno da un adorabile vecchietto, il Mastro falegname Geppetto. E poi? E poi c’è il Grillo Parlante (quello che gli fa da coscienza), la Fata Turchina, il Gatto, la Volpe e tanti altri che compongono questo capolavoro della letteratura italiana. Il bello di questa storia, però, è rendersi conto che è stato solo dopo aver subito una trasformazione interiore, un vero risveglio di coscienza, che Pinocchio è riuscito a far manifestare il suo grande desiderio. Il burattino di legno si trasformò in un vero bambino, in carne e ossa. Come lui stesso disse, un “ragazzino perbene perché ha capito i suoi errori.Continue reading

Un’analisi (molto personale) su ‘Bolero de Ravel em Nova Roma’

Bolero de Ravel em Nova Roma, romanzo del giornalista e scrittore brasiliano Geraldo Muanis, mi è capitato fra le mani sotto forma di regalo dell’autore, amico con il quale ho avuto la felice opportunità di lavorare nei miei anni come giornalista a Juiz de Fora, nostra città di nascita. La vita presto ci ha fatto prendere percorsi diversi, ma, per fortuna o merito, la nostra amicizia ha avuto il potere non solo di vincere la distanza, ma anche di resistere alla prova del tempo.

Sono passati molti anni prima ci potessimo di nuovo ritrovare per un caffè alcuni mesi fa, durante una breve visita nella mia città natale. Ci siamo aggiornati, rassicurandoci sul fatto che il nostro abbraccio sia ancora stretto e nuovamente ci siamo detti addio, certi che “l’amicizia è un amore che non muore mai”, come saggiamente ebbe a dire il poeta Mário Quintana. Ho salutato il mio amico e da quell’incontro porto con me l’immagine di qualcuno che né tempo, né dolori o conquiste potranno mutare. In aggiunta un piccolo grande tesoro: due dei suoi romanzi più recenti.

Inizialmente ho pensato che data l’amicizia non ci fosse per me modo di fare una recensione imparziale sui suoi libri, come dovrebbe essere. Però, arrivata a metà di ‘Bolero di Ravel em Nova Roma‘, la decisione l’avevo già presa: SI, all’inferno i critici di turno, almeno un’analisi (molto personale) di questa narrativa la farò per il mio blog. Così è nato questo post, da una vecchia amicizia, un dolce ritrovarci, un amore che non muore mai, un libro in cui Muanis prende in prestito la finzione per mostrare la realtà o forse solo per sottolineare la sovrapposizione di entrambi.

Il romanzo è stato pubblicato nel dicembre 2017 - Copertina dall'artista Jorge Arbach.

Qualsiasi somiglianza con la realtà è una mera coincidenza

Bolero de Ravel em Nova Roma (Bolero di Ravel a Nuova Roma, in traduzione libera) è un’opera dinamica che sfuma il confine tra fantasia e realtà. Mi ha condotto in un viaggio fra i miei ricordi, scatenando una serie di flashbacks del dietro le quinte del giornalismo, oltre a portarmi alla nostalgia di un tempo che non tornerà mai più, di convivenza tra colleghi nelle redazioni dei giornali e negli uffici stampa. Mi ha fatto ricordare fatti sepolti dal tempo e, in aggiunta, mi ha raccontato altri per me inimmaginabili, ma nei quali è possibile riconoscere determinati personaggi e luoghi, così fantasiosi eppure così reali. Sfogliando il passato solo per trovare il presente.

Non sto dicendo che il libro sia diretto ad un pubblico specifico, anzi è da essere letto da chiunque. È una storia frenetica, ben scritta, che espone la profonda visione dell’interiorità dell’autore e di ciò che lo circonda. Muanis si mostra critico, creativo e sensibile e mi ha fatto anche ridere a crepapelle con la “storia” di Topolino (se vuoi conoscerla, acquista il libro!). Nella sua esperienza conosce come la vita sia fatta di momenti e che vivere è cogliere i momenti magici che ci sono concessi come se fossero doni, mentre il mondo gira nel ritmo di interessi politici e mediatici, che all’intento di perpetuare il potere sostiene un circolo vizioso simile alla ruota dei criceti.

Una versione perversa, questa, della sinfonia di Ravel come la definisce lui e aggiunge: “Mi auguro che il compositore francese Maurice Ravel non si rivolti nella tomba a causa di questa versione perversa, sotto la forma del Male, all’interno di una struttura disarmonica che non cambia mai. La cadenza si alterna come un’altalena politica, venti, trenta, quarant’anni, con sempre la stessa cantilena, sempre le stesse bugie e promesse. Ma nulla cambia. Secondo Muanis, il sublime ‘Bolero di Ravel’ con le sue note ripetitive porta a un’estasi finale che purtroppo non avviene in Nova Roma.

“A Nova Roma la sinfonia acquista uno stato di quiescenza inquietante ed innocuo, sotto le cadenze sataniche e ripetute della sottrazione e corruzione. Sempre con lo stesso circo, ma ogni giorno con meno pane. E il futuro non arriva mai”, lui si lamenta. Va subito sottolineato che qualsiasi riferimento a fatti o persone esistenti è certamente il frutto dell’immaginazione del lettore.

 

Geraldo Muanis è nato il 18 giugno 1959 a Juiz de Fora, città di 500 mila abitanti circa situata a sud-est di Brasile. Si è laureato presso l’Università Federale di Juiz de Fora e ha lavorato in vari uffici stampa e testate giornalistiche locali comeTribuna de Minas, Tribuna da Tarde, Panorama e JF Hoje. Ha pubblicato diversi libri tra cui i romanzi ‘Sinfonia solitária em Dor-Maior’, ‘Se você souber, os olhos não mentem’, ‘Os últimos dias de Nova Roma’, ‘Teu corpo é uma estátua que gira no centro de minha mente’e ‘Histórias REAIS que Nossas Babás não Contavam’, disponibile su Amazon.

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!

O fardo da formiga

O fardo da formiga (Il carico della  formica in italiano) è un romanzo liberamente tratto da una storia vera che si svolge nel 2001 a Reggio Calabria. In questo libro, l’autore Demetrio Verbaro racconta la storia di un uomo ancora giovane, Carlo Fante, con la vita segnata da un evento tragico quando era appena un bambino. Carlo, ora trentenne, sposato e padre di un bambino di quattro anni, viene assunto come giardiniere presso l’istituto psichiatrico San Gregorio. Li conosce Filippo, Mimì, Bart e Vera e tra di loro nasce una forte amicizia. Ognuno di loro, però, ha dentro il cuore un dolore immenso, frutto di errori commessi in passato. Questo dolore grava sulle loro spalle come il pesante fardello di una formica, ogni giorno della loro vita.

Filippo è schiacciato dal proprio carico mentre Bart e Mimì riescono a disfarsene e tornare a vivere ed inserirsi nella società. Carlo innamorandosi di Vera, si trova di fronte ad una difficile scelta: l’amore per la propria famiglia o la passione verso una donna affascinante. Questo dubbio lo accompagnerà fino all’ultimo capitolo del libro del finale imprevedibile. Demetrio Verbaro, nato a Reggio Calabria nel 1981 ed abituato al bellissimo paesaggio naturale di questa regione del sud Italia, lascia trasparire nel racconto, fino al dettaglio, questa sua passione per la natura contrapponendo nel suo libro le sfumature di grigio del dolore e dell’angoscia vissuta dai suoi personaggi con il colorato scenario calabrese. O fardo da formiga parla d’amicizia, accettazione, compressione, lealtà, superamento e amore. È una storia ricca di empatia e colpi di scena.

Scritto originariamente in italiano (Il carico della formica), il libro è stato tradotto in portoghese, francese e spagnolo. L’edizione in lingua portoghese è disponibile su Amazon.it, Amazon.com.br e Amazon.com in formato Kindle e/o copertina flessibile. 

vector_livro_aberto

Lingua di partenza – Italiano

“Carlo ripensò alle ultime parole pronunciate da suo nonno materno, poco prima di morire: “Ho vissuto come una formica: su e giù dal campo al formicaio e viceversa, a testa bassa, sotto il peso di un enorme chicco di grano. La mia mente non è stata nemmeno sfiorata dall’idea che potessi scuotermi dalle spalle quel peso, quell’ opprimente carico che mi impediva persino di alzare gli occhi al cielo, ed andarmene semplicemente via. Ero una formica operaia che sognava di abbondonare la colonia, inoltrarsi nel bosco e scoprire la vita. Ma non l’ho mai fatto!!! Questo è il mio lascito per te, un semplice consiglio: non seguire il mio esempio! Tutti gli esseri umani portano un carico sulle spalle, scopri il tuo e liberatene subito! Vattene da Reggio Calabria, gira il mondo, insegui i tuoi desideri. Promettimelo!” Carlo aveva solo nove anni, non aveva capito niente di quello che suo nonno gli aveva detto, non capiva nemmeno che fosse in fin di vita, anzi la morte stessa, per lui, era un concetto ignoto. Capiva, però, che quel vecchio di fronte a lui stava soffrendo. Mosso a compassione, gli baciò la mano rugosa, tempestata di macchie nere, sussurrandogli: “ Va bene, nonnino, seguirò il tuo consiglio. Te lo prometto!”

vector_livros_fechados

Lingua d’arrivo – Portoghese

“Carlo se lembrou das últimas palavras pronunciadas pelo seu avô materno pouco antes de morrer: “Eu vivi como uma formiga: pra cima e pra baixo, do campo para o formigueiro e vice-versa, com a cabeça baixa, sob o peso de um enorme grão de trigo. Nem sequer passou pela minha cabeça que eu pudesse sacudir aquele pesado fardo dos meus ombros, aquele fardo esmagador que me impedia de olhar para o céu, e simplesmente ir embora. Eu era uma formiga operária que sonhava abandonar a colônia, ir mato adentro e descobrir a vida. Mas nunca fui!!! Este é o meu legado pra você, um conselho simples: não siga o meu exemplo! Todos os seres humanos carregam um fardo sobre os ombros, conheça o seu e livre-se dele o quanto antes! Vá embora de Régio da Calábria, gire pelo mundo, vá atrás de seus sonhos. Você me promete!” Carlo tinha apenas nove anos, não compreendia as palavras do avô, nem sequer entendia que ele estava morrendo; de fato, a morte para ele ainda era um conceito desconhecido. Ele compreendeu, porém, que aquele velho ali diante dele estava sofrendo. Movido pela compaixão, beijou sua mão enrugada, cravejada de manchas escuras, e disse baixinho: “Tudo bem, vovô, vou seguir seu conselho. Prometo!”

 Acquista “O fardo da formiga” su Amazon.it

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!

O tradutor insubstituível

tradutor insubstituivel book

Un libro realizzato da traduttori per i traduttori. O Tradutor Insubstituível (Il Traduttore Insostituibile) arriva per conquistare i lettori di lingua portoghese. Scritto da Marco Cevoli, il libro mostra l’importanza della specializzazione per il professionista della traduzione. Ci insegna anche come presentarci efficacemente per distinguerci nel marketplace e diventarci unici… insostituibili. Cevoli è specializzato nel settore tecnico e ha cominciato a tradurre come freelance nel 1997. Dopo aver lavorato presso aziende e agenzie di traduzione, ha costituito nel 2008 in Spagna, la Qabiria Studio, agenzia di traduzione e localizzazione. A Qabiria svolge consulenza e formazione per traduttori oltre a eseguire traduzioni in italiano da spagnolo, tedesco e inglese.

O Tradutor Insubstituível è il risultato di una serie di webinar condotta da STL Formazione. Quindi, fornisce consigli e mostra strategie che aiutano il professionista a costruire una carriera di successo. In più di 100 pagine il libro raccoglie soluzioni pratiche mirate a coloro che cercano la loro unicità. Gli argomenti variano da come realizzare il sogno di costruire un proprio marchio, scrivere un CV che si distingua, creare portfolio online e video presentazioni fino a come usare il codice QR e le brochure per promuoversi. Inoltre, ognuno dei sette capitoli si conclude con una intervista a professionisti del settore che, esponendo le loro esperienze, si rivelano vere guide sia per i traduttori alle prime armi che per quelli più scafati che desiderino dare una spinta ulteriore alla propria carriera. 

Originariamente scritto in italiano,  Il Traduttore Insostituibile – Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione è stato pubblicato nel 2017 e ora viene rilasciato in lingua portoghese. Quindi, se anche tu hai deciso di essere un traduttore insostituibile acquista l’e-book cliccando questo link. Presto la versione paperback sarà disponibile su Amazon.

Buona lettura e in bocca al lupo!

libri_vector

 Lingua di partenza – Italiano

“Si tratta di un percorso non facile, che costringerà il lettore ad analizzarsi a fondo, ma che porterà benefici concreti alla sua reputazione e alla sua attività. L’obiettivo finale è che i clienti scelgano proprio noi, perché siamo unici, perché offriamo un servizio diverso da quello offerto da tutti gli altri, perché lo offriamo in un modo diverso, in modo migliore, con maggiori garanzie, perché trasmettiamo fiducia, professionalità, sicurezza, perché risolviamo problemi anziché porne di nuovi. In una parola, perché siamo insostituibili.”

Lingua d’arrivo – Portoghese

“Não se trata de um percurso fácil, o leitor será forçado a fazer uma análise minuciosa, mas que trará benefícios concretos para sua reputação e seus negócios. O objetivo final é que os clientes nos escolham, porque somos únicos; porque oferecemos um serviço diverso daquele oferecido por todos os outros, de uma forma diferente, melhor, com maiores garantias; porque transmitimos confiança, profissionalismo, segurança; porque ao invés de criar novos problemas, nós os resolvemos. Em uma única palavra, porque somos insubstituíveis.”

                        Acquista “O Tradutor Insubstituível” 

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!

O meu gato odeia Schrödinger

Ho provato a farne leggere il contenuto ad amici, parenti, genitori, gatti, e vi assicuro: è stato un delirio (soprattutto nell’ultimo caso).” O meu gato odeia Schrödinger (titolo in portoghese), “è un’introduzione semiseria ma profonda ai principi della fisica quantistica”, spiega l’autore Luca Montemagno. Ispirato dal proprio amico felino, lui illustra in modo divertente come la fisica quantistica e l’universo funzionano. Montemagno è ingegnere, abita a Napoli e da più di 15 anni lavora nella tecnologia dell’informazione.

Dopo averci spiegato perché il suo gatto odia Schrödinger (sicuramente tutti i pelosetti lo odiano), l’autore ci introduce a diversi concetti di base della fisica quantistica. Tra i temi affrontati ci sono la fisica classica e quantistica, spazio-tempo, relatività, BigBang, Universo, Multiverso e i Buchi Neri. Inoltre, lui definisce le Teorie delle Stringhe e del Tutto, l’equazione di Schrödinger e un universo di altri argomenti. Tutto ciò è spiegato in modo a suscitare la curiosità e l’interesse per futuri approfondimenti.

Scritto originariamente in lingua italiana e pubblicato nel 2015, Il mio gatto odia Schrödinger ha subito raggiunto il primo posto nella categoria Fisica su Amazon.it e diventato un best seller. Oltre all’edizione italiana, il libro è stato tradotto in portoghese e inglese (My cat hates Schrödinger). L’edizione in portoghese è disponibile su Amazon.com.br, Amazon.com e Amazon.it in formato kindle. Per adesso, sarebbe meglio se seguissimo la raccomandazione dell’autore, quindi “ora basta!  Abbiamo perso già fin troppo tempo in chiacchiere. La scienza ci aspetta, ci vediamo dall’altra parte dello specchio.” Vi auguro una buona lettura!

 

…. ma, non prima di confessarvi: Tradurre Il mio gatto odia Schrödinger in portoghese è stato un delirio!

Lingua di partenza – Italiano

“Ed ecco quindi profilarsi davanti ai nostri occhi il famoso esperimento felino. Ve lo spiego con calma.
Dinanzi a voi avete una scatola perfettamente isolata dall’esterno:

– prendete un gatto (consenziente ed a cui avete fatto firmare apposita liberatoria legale)
– un atomo radioattivo
– una lattina di materiale radioattivo.

Mi raccomando di non confondere le tre cose: prendere un gatto radioattivo, una lattina di atomi di gatti fluorescenti, o del materiale scritto da gatti consenzienti non darebbe lo stesso risultato.
Chiudete la scatola e mettetela da parte (pregando che il gatto non tenti di vendicarsi).

Il punto è che l’atomo decadrà, ipotizziamo entro un giorno, ed in quel momento verrà attivato un dispositivo che farà aprire la lattina, la quale di conseguenza farà morire il gatto a causa dei gas tossici emessi (ecco il motivo della liberatoria).

SCIENTIFICAMENTE: un attimo prima dell’apertura, lo stato che descrive il sistema totale della scatola (atomo più lattina più gatto) sarà con probabilità del cinquanta per cento nella configurazione:

Gatto vivo – atomo integro
Gatto morto – atomo disintegrato

Abbastanza chiaro finora. O no?

Ciò che potrebbe però spiazzarvi è che la meccanica quantistica, dice che il gatto si troverà in una condizione stranissima: né VIVO, né MORTO.

A me sta cosa mi spiazza. È affascinante.

Il gatto è in uno stato INCAZZATO sì, ma INDEFINITO.

VIVO, né MORTO.”

Lingua d’arrivo – Portoghese

“E eis que aparece diante dos nossos olhos o famoso experimento felino. Explico com calma para você.
Na sua frente tem uma caixa completamente isolada do ambiente externo:

– pegue um gato (voluntário e ao qual você fez assinar uma declaração de consentimento)
– um átomo radioativo
– uma latinha de material radioativo.

Recomendo não confundir essas três coisas: pegar um gato radioativo, uma latinha de átomos de gatos fluorescentes, ou material escrito por gatos voluntários não daria o mesmo resultado. Lacre a caixa e deixe-a de lado (rezando para que o gato não tente se vingar).

A questão é que o átomo decairá, digamos dentro de um dia, e naquele instante será ativado um dispositivo que abrirá a latinha e, como consequência, matará o gato devido aos gases tóxicos emitidos (aqui está a razão do consentimento).

CIENTIFICAMENTE: um instante antes da abertura, o estado que descreve o sistema completo da caixa (átomo mais latinha mais gato) apresenta 50% de probabilidade na seguinte configuração:

Gato vivo – átomo íntegro
Gato morto – átomo decaído

Até aqui está claro o suficiente. Ou não?

O que poderia desorientá-lo, no entanto, é que a mecânica quântica diz que o gato se encontrará em uma condição “estranhíssima”: nem VIVO, nem MORTO.

A mim isto desestabiliza. É fascinante.

O gato está em um estado EMPUTECIDO sim, mas INDEFINIDO.

Nem VIVO, nem MORTO.”

 

   Acquista “O meu gato odeia Schrodinger” su Amazon.it

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!

O homem das pipas

O homem das pipas (titolo in portoghese) racconta la storia sull’incontro tra un adolescente sensibile e un vecchio pescatore, un uomo saggio che vive da solo in una spiaggia deserta. Luis, il vecchio, è un escluso della società, temuto e deriso dalla gente per il modo nel quale vive. Lui però segue la sua vita, non gli interessano le opinioni altrui e si diverte quando fa volare gli aquiloni che costruisce. Isaac, il giovane, è avido di capire la vita. Ogni giorno si pone domande esistenziali e relative all’atteggiamento che le persone assumono. Così, un incontro magico ha luogo e viene raccontato da Erik Minghini. 

L’autore sostiene di vivere un eterno dualismo tra scienza e spiritualità. Lui fa il chimico e da anni pratica lo yoga. O homem das pipas è il suo primo romanzo e già nella prefazione egli esprime il proprio intento: “se qualcuno leggendo questa storia trovasse qualche spunto di riflessione (in accordo o in disaccordo) ne sarei felice. Credo che attivare la mente e porsi delle domande sia un buon modo di vivere”, dice. Minghini crede nella vita e nella trasformazione dell’essere umano e lo dimostra nei valori che trasmette attraverso le pagine del suo libro.

Originariamente scritto in lingua italiana (L’uomo degli aquiloni) il libro è già stato tradotto in portoghese, spagnolo e francese. L’edizione in lingua portoghese è disponibile nel formato Kindle su Amazon.com.br, Amazon.com e Amazon.it. Questa è una storia senza tempo. Un libro da leggere in qualsiasi età.

pipa

Lingua di partenza – Inglese

— Non ce la faccio… vorrei essere sempre felice ma a volte non ci riesco.

— Non devi cercare di essere sempre felice… se insegui la felicità non riuscirai mai a godertela appieno.

— Tu dici?

— Certo! Non sai quella storiella del gattino che si rincorre la coda credendo che sia la felicità. Con più la rincorre, con più quella gli scappa. Se lui invece non la insegue, sarà la coda che gli starà sempre appresso. È così perché la felicità è dentro di noi. Non cercarla, vivila. Non inseguire la felicità: vivi e la felicità sarà il tuo premio.

Lingua d’arrivo – Portoghese

— Não consigo… eu queria estar sempre feliz, mas às vezes não posso.

— Você não deve tentar ser feliz sempre… se você vai atrás da felicidade jamais conseguirá desfrutá-la ao máximo.

— Você acha?

— Claro! Você não conhece aquela história do gatinho que corre atrás do rabo acreditando ser a felicidade? Mais ele persegue o rabo, mais o rabo lhe escapa. Se, ao invés, ele não o perseguisse, o rabo estaria sempre ao seu alcance. É assim, a felicidade está dentro de nós. Não deve procurá-la, mas vivê-la. Não corra atrás da felicidade: viva e a felicidade será o seu prêmio.

 Acquista “O homem das pipas” su Amazon.it

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!

Esmeralda Grunch e a Tulipa Vermelha

Esmeralda Grunch e a Tulipa Vermelha (titolo in portoghese) è un’adorabile storia per i bambini raccontata da Debbie Manber Kupfer. Esmeralda è una fatina che abita in un bel tulipano rosso. Tra loro si sviluppa un rapporto d’amicizia baciata dai primi raggi di sole e dal brontolio di un tulipano sempre preoccupato. Debbie è scrittrice, abita a St. Louis, negli Stati Uniti, lavora come freelance e si occupa anche di costruire giochi di parole e problemi di logica. È l’autrice di “P.A.W.S” e “Cecilia’s tale”, tra altre storie dedicate a giovani e bambini.

Esmeralda Grunch è una storia che i bambini ameranno. Oltre a trattare di un argomento prezioso, l’amicizia, il libro è pieno di illustrazioni colorate realizzate da Tina Wijesiri. Originariamente scritto in lingua inglese (Esmeralda Grunch and the Red Tulip), il racconto è stato tradotto in portoghese, italiano (Esmeralda Grunch e il Tulipano Rosso), francese e tedesco. L’edizione in lingua portoghese è disponibile su Amazon.com.br in formato ebook Kindle e su Amazon.com e Amazon.it dove ci sono le scelte: copertina flessibile e formato Kindle. Il misterioso mondo delle fate e dei fiori è ancora tutto da scoprire!

Lingua di partenza – Inglese

“But Esmeralda couldn’t wait. She pushed her way up through the deep red petals and out into the cool morning air. She breathed deeply and let the first rays of the sun touch her tiny gossamer wings.”

Lingua d’arrivo – Portoghese

“Mas Esmeralda não podia esperar. Ela abriu caminho através das pétalas de vermelho intenso e saiu para o ar fresco da manhã. Respirou fundo e deixou que os primeiros raios de sol tocassem suas pequenas e delicadas asas.”

    Acquista “Esmeralda Grunch e a Tulipa Vermelha” su Amazon.it

 

Traduci i tuoi testi e documenti

Conquista, distinguiti, connettiti, espandi i tuoi orizzonti oltre i confini.
Sii fluente in portoghese! Inizia adesso!